Quante volte ci capita di svegliarci la mattina tristi, nervose, irritabili e magari senza nemmeno sapere il perché? È una situazione molto comune, ma non per questo meno antipatica.
Infatti, quando ci svegliamo arrabbiate, non solo lasciamo che il nostro stato d’animo condizioni il resto della giornata, ma comunichiamo il nostro malumore a tutte le persone che incontriamo. In più, la negatività che trasmettiamo agli altri, ci ritorna addosso come una palla lanciata contro un muro.
La bella notizia è che -con un piccolo sforzo- abbiamo l’opportunità di cambiare le cose a nostro vantaggio.
Per esempio, anche senza un apparente motivo, possiamo decidere di regalarci un gran bel sorriso mentre siamo davanti allo specchio. Aumenterà la fiducia in noi stesse e ci incoraggerà ad affrontare meglio la giornata.
Allo stesso modo, mentre prendiamo il caffè al bar, possiamo salutare la ragazza al bancone dicendole: “Buongiorno, hai visto che bella giornata oggi?” Ci risponderà con un sorriso e molto probabilmente nascerà una conversazione spensierata, anche se breve.
Provare per credere!
Invece, se continuiamo a stare arrabbiate, oltre a perdere l’occasione di trascorrere piacevolmente del tempo in compagnia delle persone che incontriamo, ci facciamo del male, sia fisicamente che emotivamente: lo dice la scienza!
Infatti, quando manteniamo un’espressione imbronciata, irrigidiamo ben 72 muscoli del viso e degli occhi. Questo ci fa consumare molta energia fisica e può causare mal di testa ed altri disturbi.
Invece, per mantenere il sorriso, occorrono solo 12 muscoli: è molto più riposante ed è scientificamente provato che il buonumore è un antidolorifico naturale.
Inoltre, se continuiamo a comportarci in maniera scostante e nervosa, indurremo le altre persone a ripagarci con la stessa moneta. A lungo andare, questo influenzerà negativamente la nostra vita, attirando negatività e circostanze spiacevoli.
Infine, anche se molte volte non vogliamo pensarci, dobbiamo tenere a mente che siamo tutti responsabili della vita delle altre persone, specialmente quelle con cui siamo in relazione.
Questo punto è molto importante.
Per esempio, spesso utilizziamo i nostri familiari come sfogo per i nostri malumori, sottovalutando il fatto che questo nostro comportamento condiziona pesantemente la loro vita. In alcuni casi, questo può portare alla crisi del rapporto col nostro partner, o a profonde incomprensioni con i nostri figli.
Ultimamente capita sempre più spesso di vedere persone anche molto giovani in preda a momenti di profonda tristezza e depressione. In molti casi si tratta di persone che si sentono sole, abbandonate da tutti, a cominciare dai parenti e dagli amici più stretti, troppo prese dai propri problemi per accorgersi di quello che succede proprio sotto i loro occhi.
Ecco perché non dobbiamo mai dimenticare che siamo responsabili delle conseguenze di ciò che facciamo, diciamo e pensiamo.
Può capitare a chiunque di svegliarsi fuori forma, o con la cosiddetta luna storta, ma abbiamo un grande potere: fermarci, cambiare il nostro atteggiamento mentale, le nostre parole e le nostre azioni. Di riflesso cambierà anche la nostra giornata e quella delle persone che incontreremo.
L’ha ripubblicato su Il sentiero della crescita.